LESIONI DEI LEGAMENTI CROCIATI
LE LESIONI DEI LEGAMENTI CROCIATI DEL GINOCCHIO SONO UNA FATALITA'
O POSSONO ESSERE PREVENUTI?
I legamenti crociati (LC) sono due corde tese fra tibia e femore
con la funzione di stabilizzare il ginocchio durante i movimenti
di torsione e decorrono all'interno dell'articolazione.

1) A cosa servono i legamenti crociati?
La funzione dei LC anteriore (LCA) e posteriore (LCP) è d'impedire
lo spostamento rispettivamente anteriore o posteriore della tibia
rispetto al femore.
2) Come avviene normalmente la lesione
dei LC?
I LC si rompono essenzialmente per un trauma di tipo distorsivo
con maggiore prevalenza del LCA. Spesso la rottura di un LC si accompagna
anche a lesione dei legamenti collaterali, dei menischi e della
capsula articolare.
3) La lesione del LCA avviene in qualsiasi
soggetto o solo nello sportivo?
La lesione del LCA è un tipico infortunio sportivo (calcio, sci,
basket, tennis, rugby...) e quindi i soggetti più a rischio sono
giovani e adulti attivi.
4) La lesione dei LC è una fatalità
o avviene spontaneamente?
Contrariamente a quello che gli atleti pensano i LC raramente
si rompono per un evento violento ma nella maggioranza dei casi
si rompono senza che sia avvenuto nessun contatto con altri atleti.
Di solito la lesione dei LC è dovuta a una distorsione tale da non
essere compensata da una muscolatura del ginocchio spesso inadeguata
a sostenere lo sforzo.
85 - 90 % Causa spontanea
15 - 20% Evento violento
La lesione del LCA avviene quindi a causa di un'insufficiente forza
dei muscoli flessori o di una sproporzione fra la forza dei muscoli
flessori ed estensori. Questo fatto può provocare anche la rottura
dei muscoli estensori del ginocchio (quadricipite) o dei muscoli
flessori, in particolare del bicipite femorale.
5) Può guarire un LC lesionato?
Il LCP, che è ben vascolarizzato, può cicatrizzare, purchè non
venga sollecitato per alcune settimane. Il LCA non va invece incontro
a guarigione perchè la sua vascolarizzazione è insufficiente a sostenere
i processi riparativi. Una volta rotto, degenera irreversibilmente
lasciando instabile il ginocchio in modo inaccettabile in giovani
e adulti ancora attivi.
6) Come si cura la lesione dei LC?
La guarigione può avvenire solo mediante intervento chirurgico
di ricostruzione del LCA utilizzando il tendine rotuleo oppure i
tendini gracile e semitendinoso che però comportano delle conseguenze
quali artrosi precoce del ginocchio e rischio di una nuova rottura.
E' comunque necessario un lungo periodo di riabilitazione di circa
6 mesi per riottenere una condizione accettabile e riprendere l'attività
agonistica.
7) E' possibile prevedere la lesione
del LCA?
E' sufficiente valutare la forza dei muscoli flessori ed estensori
del ginocchio mediante un test isocinetico per misurare il rischio
non solo di lesione del LCA ma anche dei muscoli flessori ed estensori
del ginocchio stessi.
8) Come si effettua il test isocinetico?
Dopo 10' di riscaldamento si effettua la prova vera e propria
che consiste nell'estendere e flettere il ginocchio contro resistenza
più volte. La macchina, simile a una leg extension che però presenta
resistenza anche in flessione, misura quanta potenza viene erogata
dai muscoli flessori ed estensori. La prova avviene in due step,
prima a 180°/s e poi a 90°/s. In base ai valori rilevati è possibile
stabilire il grado di rischio di lesione dei muscoli flessori ed
estensori
e del LCA.

Apparecchio per il test isocinetico
9) Una volta individuato un soggetto
a rischio è possibile intraprendere un programma per ridurre la
probabilità di lesione del LCA?
Assolutamente si. Gli apparecchi isocinetici non servono solo
come strumenti di individuazione del rischio di LCA ma anche come
macchine da allenamento per riportare i muscoli flessori ed estensori
del ginocchio a una condizione adeguata.
10) Con il test isocinetico è possibile
rilevare anche il rischio di lesioni muscolari?
Si. Non solo viene individuato il rischio di lesione del LCA
ma anche dei muscoli estensori e flessori del ginocchio.
Dr. Marco Moretti
Specialista in Medicina dello Sport)
BIBLIOGRAFIA
- Medicina (Kaunas). 2011;47(8):446-52.
Epub 2011 Nov 18.
Assessment of reliability in isokinetic testing among adolescent
basketball players.
Carvalho HM, Coelho E Silva MJ, Ronque ER, Gonçalves RS, Philippaerts
RM, Malina RM.
- Eur J Phys Rehabil Med. 2012 Jun 20. [Epub ahead
of print]
Does choice of angular velocity affect pain level during isokinetic
strength testing of kneeosteoarthritis patients?
Almosnino S, Brandon SC, Sled EA.
- Phys Ther Sport. 2012 Aug;13(3):156-62. Epub 2011
Oct 22.
Reproducibility of isokinetic knee eccentric and concentric
strength indices in asymptomatic young adults.
Almosnino S, Stevenson JM, Bardana DD, Diaconescu ED, Dvir Z.
- J Sci Med Sport. 2012 Mar 15. [Epub ahead of print]
Correlation of isokinetic and novel hand-held dynamometry measures
of knee flexion and extension strength testing.
Whiteley R, Jacobsen P, Prior S, Skazalski C, Otten R, Johnson
A.